Benvenuti nella sezione delle FAQ per le Associazioni di Promozione Sociale (APS) da Capit Bologna. Qui troverete risposte alle domande più frequenti relative alla costituzione, gestione e affiliazione delle APS, e sui vantaggi di aderire alla Confederazione CAPIT. L’obiettivo è fornire informazioni utili per facilitare il vostro percorso associativo, offrendo supporto su temi come il sostegno nella realizzazione e costituzione delle APS. Per maggiori informazioni contattaci
È possibile raccogliere fondi attraverso donazioni, contributi pubblici, campagne di fundraising, il 5×1000, e anche tramite eventi o attività commerciali secondarie purché conformi allo scopo sociale. Per maggiori informazioni contattaci
CAPIT promuove attivamente i progetti delle APS, offrendo visibilità e supporto per realizzare iniziative sociali e culturali a livello locale e nazionale.
Sì, le associazioni devono redigere un bilancio annuale che evidenzi le entrate, le spese e la gestione patrimoniale. Le ODV e le APS iscritte nel RUNTS devono rispettare specifiche normative sulla trasparenza finanziaria. Per maggiori informazioni contattaci
Le ODV si concentrano prevalentemente su attività di volontariato senza scopo di lucro e su servizi di utilità sociale, mentre le APS promuovono l’attività sociale, culturale e ricreativa dei propri membri, con finalità di inclusione e partecipazione attiva. Per maggiori informazioni contattaci
Le ODV si occupano di attività legate all’assistenza, tutela dei diritti, protezione civile e molto altro. Le APS invece possono promuovere attività culturali, sociali, sportive, ricreative e formative per i propri soci. Per maggiori informazioni contattaci
Le APS affiliate a CAPIT possono accedere a una rete nazionale, ricevendo supporto organizzativo, legale e gestionale, oltre alle convenzioni stipulate sul territorio Nazionale e territoriale. Per maggiori informazioni contattaci
È necessario redigere l’atto costitutivo e lo statuto, registrare l’associazione presso l’Agenzia delle Entrate, ottenere il Codice Fiscale, e successivamente iscriversi nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Per maggiori informazioni contattaci
Si richiedono almeno tre persone (o sette in alcuni casi per le APS) per costituire un’associazione, con l’adozione di uno statuto e atto costitutivo conformi alle normative vigenti. Per maggiori informazioni contattaci
Le ODV e le APS possono beneficiare di agevolazioni fiscali, tra cui l’esenzione da alcune imposte, agevolazioni sulle donazioni, e in alcuni casi, contributi pubblici o finanziamenti agevolati. Per maggiori informazioni contattaci
Le spese variano, ma includono principalmente i costi di registrazione presso l’Agenzia delle Entrate, i bolli e altre spese amministrative. Spesso è possibile godere di agevolazioni fiscali. Per maggiori informazioni contattaci