Se stai considerando di avviare un’Associazione di Promozione Sociale (APS) a Bologna nel 2024, sei nel posto giusto. Questa mini guida ti fornirà i principali step necessari per comprendere il processo, i requisiti legali, le agevolazioni fiscali e i passaggi amministrativi che dovrai seguire per costituire la tua APS.
Cos’è un’Associazione di Promozione Sociale?
Un’Associazione di Promozione Sociale (APS) è un ente senza scopo di lucro che opera per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Le APS sono regolamentate dal Codice del Terzo Settore (D. Lgs. 117/2017) e svolgono attività in settori di interesse collettivo come cultura, istruzione, ambiente, sport e solidarietà sociale. A differenza delle organizzazioni di volontariato, le APS possono retribuire i propri soci e collaboratori per le attività svolte.
Requisiti per Costituire un’Associazione di Promozione Sociale a Bologna
Prima di addentrarci nei dettagli pratici, è importante conoscere i requisiti fondamentali per costituire una APS a Bologna:
- Numero minimo di soci fondatori: Per costituire un’APS è necessario un minimo di sette soci fondatori.
- Statuto e atto costitutivo: La redazione di questi documenti è obbligatoria. Lo statuto deve riportare gli scopi dell’associazione, le modalità di ammissione dei soci, l’organizzazione interna e la gestione delle risorse economiche.
- Sede legale: Ogni APS deve avere una sede legale. A Bologna, esistono diverse soluzioni, come l’utilizzo di spazi condivisi o immobili concessi in comodato d’uso dal Comune.
- Iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS): L’iscrizione al RUNTS è un passaggio essenziale per ottenere il riconoscimento giuridico e godere delle agevolazioni fiscali riservate alle APS.
Gestione delle Attività di un’APS
Oltre alla parte burocratica, la gestione quotidiana di un’APS richiede attenzione a diversi aspetti, tra cui:
- Gestione dei soci: è fondamentale mantenere un registro aggiornato dei soci e garantire trasparenza nelle modalità di adesione e partecipazione.
- Contabilità: anche se le APS sono esenti da alcune imposte, devono comunque tenere una contabilità ordinata, con bilanci annuali da presentare all’assemblea dei soci e al RUNTS.
- Rapporti con le istituzioni: le APS devono spesso collaborare con enti locali, come il Comune di Bologna, per l’organizzazione di eventi o per ottenere contributi e finanziamenti.
Avviare un’Associazione di Promozione Sociale a Bologna nel 2024 richiede attenzione ai dettagli burocratici, ma offre numerosi vantaggi in termini di impatto sociale. Se vuoi contribuire allo sviluppo della comunità locale. Per ricevere una consulenza gratuita sulla fondazione di una APS. I nostri esperti ti guideranno passo passo nella stesura dell’atto costitutivo e dello statuto. Come C.A.P.IT Bologna il nostro obiettivo è quello di promuovere la formazione e la messa in rete delle realtà del terzo settore, attraverso la diffusione e al sostegno del libero associazionismo non profit di tipo culturale, ricreativo, formativo e amatoriale in genere, da attuare nel pieno rispetto delle leggi e delle normative vigenti.
Contattaci subito per ricevere tutte le informazioni necessarie alla creazione della tua APS e inizia a fare la differenza nella tua comunità. Consulta le FAQs per approfondimenti.