Le Associazioni di Promozione Sociale sono una componente fondamentale del Terzo Settore in Italia. Le APS sono organizzazioni non-profit che promuovono attività di utilità sociale, culturale, educativa e ricreativa. Possono operare in una varietà di campi sul territorio e hanno un ruolo cruciale nel promuovere la partecipazione civica e la solidarietà sociale. Questo articolo fornirà una panoramica di cosa sono le APS, come funzionano e quale impatto hanno sul territorio di Bologna e in Italia.

APS, Cosa sono ?

Le Associazioni di Promozione Sociale (APS) sono organizzazioni senza scopo di lucro che svolgono attività di interesse generale a beneficio della comunità. A differenza di altre forme associative, come le Organizzazioni di Volontariato (ODV), le APS possono anche promuovere attività per i propri associati, purché non rappresentino l’unico scopo dell’associazione.

Per essere riconosciute ufficialmente, le APS devono essere iscritte al Registro Nazionale delle APS o ai registri regionali o provinciali, acquisendo così lo status legale necessario per usufruire delle agevolazioni fiscali e amministrative. Il Codice del Terzo Settore, introdotto nel 2017, ha ridefinito le caratteristiche e i requisiti delle APS, garantendo maggiore regolamentazione.

Scopi e Finalità delle APS

Le APS si impegnano in numerose attività, tra cui:

  • Attività culturali e artistiche
  • Tutela dei diritti umani e civili
  • Educazione e formazione
  • Ambiente e sostenibilità
  • Assistenza sociale e sanitaria

L’obiettivo principale delle APS è migliorare la qualità della vita delle comunità, promuovendo inclusione e benessere sociale.

Requisiti e Regolamentazione

Le APS devono rispettare requisiti specifici, tra cui:

  1. Atto costitutivo e statuto
  2. Trasparenza gestionale
  3. Non scopo di lucro
  4. Partecipazione democratica
  5. Iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)

Il Ruolo delle Organizzazioni di Volontariato nella Comunità

Le APS svolgono un ruolo essenziale nel tessuto sociale, rispondendo ai bisogni che l’apparato pubblico non riesce sempre a coprire completamente. Con l’introduzione del Codice del Terzo Settore, hanno assunto una maggiore rilevanza giuridica, diventando un punto di riferimento per molte iniziative di welfare comunitario.

Vuoi Fondare un’associazione di promozione sociale ?

Se hai un progetto sociale, culturale o educativo che desideri realizzare, fondare un’associazione potrebbe essere la soluzione ideale. Noi possiamo aiutarti a navigare tra le pratiche burocratiche e i requisiti normativi necessari per costituire la tua Associazione di Promozione Sociale.

Per ricevere una consulenza gratuita sulla costituzione di un’associazione. I nostri esperti ti guideranno passo passo nella stesura dell’atto costitutivo e dello statuto. Come C.A.P.IT Bologna il nostro obiettivo è quello di promuovere la formazione e la messa in rete delle realtà del terzo settore, attraverso la diffusione e al sostegno del libero associazionismo non profit di tipo culturale, ricreativo, formativo e amatoriale in genere, da attuare nel pieno rispetto delle leggi e delle normative vigenti.

Vuoi costituire un’Associazione culturale? Aprire un Circolo ricreativo? Entrare a far parte di un’organizzazione rivolta allo sviluppo dell’associazionismo? Contattaci subito per ricevere tutte le informazioni necessarie alla creazione della tua associazione e inizia a fare la differenza nella tua comunità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *